ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni reti anti droni a orikhiv nella regione di zaporizhzhia 1 Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro i droni. L’iniziativa, nata da Kernic Solidarités, unisce solidarietà, ingegno e rispetto per la tradizione artigianale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni reti anti droni a orikhiv nella regione di zaporizhzhia 1 Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro i droni. L’iniziativa, nata da Kernic Solidarités, unisce solidarietà, ingegno e rispetto per la tradizione artigianale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo Criollo, simbolo di rinascita

Il cavallo Criollo, simbolo di rinascita

Dopo quattro secoli di lotta contro l’estinzione, il Criollo è la prova vivente che quando uomo e natura si alleano si può rinascere

14 Novembre 2024
di Giulia Terilli
Il cavallo Criollo, simbolo di rinascita

Alex Lustosa in sella a Mapuche Odalisca - evento ANACC presso il centro equestre El Gaucho, Lonato - Foto di Giulia Terilli

Bologna, 14 novembre 2024 – Rustico, versatile, docile e dalla grande resistenza fisica, simbolo di rinascita.

Tutto questo è il cavallo Criollo.

Particolarmente diffuso in Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay, porta con sé una lunga storia fatta di conquiste, battaglie e liberazioni.

Infatti i Criollo sono i discendenti rinselvatichiti dei cavalli dei conquistadores spagnoli e portoghesi, selezionati da 400 anni di vita libera.

E’ nelle pianure dell’Argentina che nacque il Criollo: ma non fu solo la natura a salvarlo.

A giocare un ruolo fondamentale furono il dottor Emilio Solanet e altri allevatori che, all’inizio del XX secolo, iniziarono a cercare i gruppi di cavalli che non erano ancora stati contaminati da incroci recenti con quelli importati dall’Europa in tempi più moderni.

Si spinsero fino in Patagonia, dove trovarono gli esemplari che cercavano.

WhatsApp Image 2024 11 14 at 11.28.13 1024x682

Foto Giulia Terilli

Grazie alla straordinaria collaborazione tra uomo e natura, si definirono gli standard della razza Criolla e nel 1918 in Argentina venne creato il primo registro genealogico ufficiale.

Oggi, il Criollo è associato ai gauchos, cavalieri che lavorano con il bestiame nelle grandi praterie sudamericane, ed è diventato parte del patrimonio storico e culturale di questi paesi.

Le associazioni sudamericane si occupano di preservare la purezza della razza e mostrare le caratteristiche di questo cavallo.

Apprezzato per l’equilibrio fisico, la resistenza e la capacità di adattarsi ad ogni contesto climatico e ambientale, è estremamente agile e veloce, ma anche molto docile e dal cuore grande.

Ogni anno vengono organizzate centinaia di competizioni, tra cui il celebre Freno de Oro dove, a seguito di una serie di gare selettive, soltanto 96 esemplari tra maschi e femmine si contendono il titolo di miglior soggetto dell’anno a Esteio, in Brasile.

In 4 giorni, questi cavalli devono presentarsi di fronte ai giudici ed essere performanti in molteplici attività: dalla prova di morfologia si passa a mostrare la fluidità delle andature, da una prova di reattività nel compiere i cambi di galoppo si arriva al lavoro con i vitelli.

E in Europa?

Il Criollo sta prendendo sempre più piede anche nel vecchio continente e sono numerose le realtà attive. Francia, Germania e Italia sono i paesi con il maggior numero di appassionati e allevatori.


Proprio l’Italia è sede di una delle associazioni riconosciute a livello internazionale dalla Federación Internacional Criadores Caballos Criollos (FICCC).


L’ Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Criollo (ANACC), nata circa 18 anni fa, ad oggi conta 55 soci tra cui 30 allevatori. Si occupa di salvaguardare e valorizzare la razza Criolla nel nostro paese, con l’obiettivo di censire gli esemplari presenti su tutto il territorio nazionale e aumentarne la diffusione. Attualmente, si stima che ci siano circa 200/250 soggetti ma c’è ancora molto lavoro da fare.

Dato che non esiste un registro genealogico riconosciuto dalla FICCC per l’Europa, è fondamentale certificare i puledri nati qui presso il registro genealogico di una delle associazioni sudamericane: Sociedad de Criadores de Caballo Criollo de Uruguay (SCCCU), Asociación de Criadores de Caballos Criollos de Argentina (ACCC) e Associação Brasileira de Criadores de Cavalos Crioulos (ABCCC).

Gli allevatori tengono moltissimo a questo riconoscimento, perché è garanzia della purezza della razza e contribuisce a tutelare quel preziosissimo patrimonio genetico che ha reso il Criollo un miracolo nato dalla collaborazione tra uomo e natura.

Gli allevamenti di Criollo sul territorio nazionale promuovono attività e iniziative di valorizzazione e partecipano agli eventi annuali dell’ANACC, che organizza concorsi morfologici e prove funzionali con giudici provenienti direttamente dal Sud America, tra cui il Freno Campero, una forma semplificata del Freno de Oro introdotta quest’anno per permettere a più binomi di mettersi in gioco.
Dal 2023 è stata introdotta anche la Festa Criolla dedicata a far scoprire la storia e la cultura che questa razza custodisce.

È occasione per cavalli e cavalieri di mettersi in mostra davanti a una platea di appassionati, in un clima che sa di famiglia.



Perché scegliere il Criollo?

Grazie alla sua versatilità, riesce ad eccellere in tantissime attività equestri,dal lavoro in piano alle gimkane,dall’endurance al reining. Specialmente in Italia, è molto amato per i trekking e le passeggiate, avendo una capacità di recupero notevole che gli permette di mantenere una velocità costante e affrontare serenamente qualunque tipo di sentiero.
Sebbene sia di medio-piccola taglia (si parla di min 138 cm e max 150 cm), può portare grandi carichi e la sua mansuetudine lo rende il compagno ideale per grandi e piccini.

Possiamo dirlo, è un cavallo per tutti!


WhatsApp Image 2024 11 14 at 11.28.11 682x1024

Nella foto di Giulia Terilli Odalisca, una magnifica giumenta dal pregiato mantello gateado: si intravedono le zebrature alle gambe

Tags: argentina criollo recado sud america
Articolo Precedente

La solidarietà scende in campo a Verolanuova

Prossimo Articolo

Il volo di Massimo Argenziano

Della stessa categoria ...

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
La voce sottile dei mustang
Cultura equestre

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025

Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.

di Monica Ciavarella
I pony che attraversarono l’Antartide
Cultura equestre

I pony che attraversarono l’Antartide

10 Novembre 2025

La storia vera e quasi dimenticata dei pony della spedizione Terra Nova, compagni silenziosi dell’ultima grande esplorazione polare.

di Monica Ciavarella
Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi
Cultura equestre

Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi

10 Novembre 2025

Il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) promuove un progetto innovativo per la riscoperta e la valorizzazione della cultura equestre italiana

di Giovanni Battista Tomassini
L’ultimo presidio del West
Cultura equestre

L’ultimo presidio del West

9 Novembre 2025

Nell’Arizona più remota, l’unità montata della Border Patrol continua a usare il cavallo come strumento operativo insostituibile.

di Monica Ciavarella
A Fieracavalli Verona sfila la Sicilia
People & Horses

A Fieracavalli Verona sfila la Sicilia

9 Novembre 2025

A Fieracavalli Verona 2025 l’eleganza ha parlato siciliano: cavalli, asini e muli in un corteo che racconta un’isola antica, autentica...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi
People & Horses

Dal Brasile, Fagner Almeida e la passione per il Criollo

Dal Brasile, Fagner Almeida e la passione per il Criollo

In evidenza

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025
All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

12 Novembre 2025
La voce sottile dei mustang

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP